
PREMESSA
​
Lo Studio Legale Fiorella Network, nell'esercizio della professione forense, si impegna a rispettare i più elevati standard di etica professionale, trasparenza e responsabilità, in conformità ai principi fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano e alle norme deontologiche che regolano l'attività forense. Il presente Codice Etico costituisce il documento fondamentale che disciplina i rapporti con i Clienti, i colleghi, le istituzioni e la collettività, garantendo l'integrità e la qualità dei servizi legali prestati.
La professione forense, come stabilito dall'art. 2 della legge n. 247 del 31 dicembre 2012, ha la funzione di garantire al cittadino l'effettività della tutela dei diritti, e deve essere esercitata in libertà, autonomia e indipendenza. In tale contesto, lo Studio Legale Fiorella Network si impegna a operare secondo i principi di indipendenza, lealtà, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza, come previsto dall'art. 3 della medesima legge.
PRINCIPI FONDAMENTALI
1. Indipendenza e autonomia professionale
2. Competenza e diligenza professionale
3. Lealtà e correttezza
​
DOVERI VERSO I CLIENTI
1. Doveri di informazione e comunicazione
2. Trasparenza economica
3. Qualità della prestazione
4. Clausola di garanzia tecnologica
5. Gestione dei conflitti di interesse
​
RISERVATEZZA E PROTEZIONE DEI DATI
1. Segreto professionale
2. Protezione dei dati personali
3. Conservazione e archiviazione
​
RAPPORTI CON I COLLEGHI E LE ISTITUZIONI
1. Correttezza professionale
2. Rispetto delle istituzioni
3. Formazione continua
​
PUBBLICITÀ E COMUNICAZIONE
1. Principi della comunicazione professionale
2. Contenuti della comunicazione
​
SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE
1. Impegno sociale
2. Sostenibilità ambientale
​
CONTROLLO E MONITORAGGIO
1. Sistema di controllo interno
2. Aggiornamento del codice
​
DISPOSIZIONI FINALI
1. Efficacia e applicazione
2. Violazioni
3. Interpretazione
​
ENTRATA IN VIGORE
​
CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA
​​
​
PRINCIPI FONDAMENTALI
1. INDIPENDENZA E AUTONOMIA PROFESSIONALE
Lo Studio Legale Fiorella Network garantisce l'esercizio dell'attività professionale in piena autonomia e indipendenza, fondando ogni decisione esclusivamente sull'interesse del Cliente e sul rispetto della legalità. L'indipendenza professionale costituisce presupposto imprescindibile per l'efficace tutela dei diritti e degli interessi affidati, assicurando che ogni valutazione tecnico-giuridica sia libera da condizionamenti esterni e orientata unicamente alla migliore soluzione del caso.
​
2. COMPETENZA E DILIGENZA PROFESSIONALE
Conformemente a quanto stabilito dalla giurisprudenza consolidata, lo Studio si impegna a garantire prestazioni caratterizzate dalla diligenza qualificata di cui all'art. 1176, comma 2, del codice civile. Come precisato dalla sentenza del Tribunale di Catania n. 4490 del 23 settembre 2024, la diligenza professionale deve essere parametrata non all'Avvocato mediocre ma a quello di preparazione e attenzione medie, sufficientemente preparato, zelante e solerte, dovendo assicurare la qualità della prestazione professionale.
Il dovere di competenza si articola nell'obbligo di mantenere costantemente aggiornate le proprie conoscenze giuridiche, di approfondire le specificità delle materie trattate e di ricorrere, quando necessario, alla collaborazione di specialisti per garantire la migliore assistenza possibile.
​
3. LEALTÀ E CORRETTEZZA
Lo Studio Legale Fiorella Network ispira la propria condotta ai principi di lealtà e correttezza nei rapporti con tutti i soggetti coinvolti nell'attività professionale. Tale impegno si traduce nella trasparenza delle comunicazioni, nell'onestà delle valutazioni, nella correttezza delle strategie processuali e nel rispetto delle regole della concorrenza professionale.
​
DOVERI VERSO I CLIENTI
1. DOVERI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Lo Studio riconosce come fondamentale il dovere di informazione verso i Clienti, che si articola in molteplici aspetti secondo quanto consolidato dalla giurisprudenza di legittimità. Come stabilito dalla Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 15271 del 30 maggio 2023, l'Avvocato è tenuto a rappresentare al Cliente tutte le questioni di fatto e di diritto ostative al raggiungimento del risultato o produttive del rischio di effetti dannosi.
Il dovere di informazione comprende:
Informazione iniziale: All'atto del conferimento dell'incarico, il Cliente viene informato chiaramente delle caratteristiche e dell'importanza dell'incarico stesso, delle attività da espletare, delle iniziative e delle ipotesi di soluzione previste, nonché della prevedibile durata del processo e degli oneri di spesa ipotizzabili, come previsto dall'art. 13 della legge n. 247/2012. Al momento del conferimento dell'incarico verranno inoltre indicati e generalizzati in maniera specifica gli Avvocati ed i collaboratori che formeranno l'équipe di lavoro, per dare la possibilità al Cliente di avere precisi interlocutori di riferimento durante tutto lo svolgimento del mandato professionale.
Informazione continuativa: Durante lo svolgimento del mandato, il Cliente viene costantemente informato sull'andamento della pratica, sui sviluppi processuali, sulle strategie adottate e su ogni circostanza rilevante per la tutela dei suoi interessi.
Doveri di sollecitazione e dissuasione: Lo Studio si impegna a richiedere al Cliente tutti gli elementi necessari o utili in suo possesso per la migliore gestione del caso e a sconsigliarlo dall'intraprendere o proseguire un giudizio dall'esito probabilmente sfavorevole, conformemente ai principi affermati dalla giurisprudenza consolidata.
​
2. TRASPARENZA ECONOMICA
In ossequio al principio di trasparenza sancito dall'art. 13 della legge professionale forense, lo Studio si impegna a:
• Comunicare per iscritto la prevedibile misura del costo della prestazione, distinguendo tra oneri, spese e compenso professionale
• Pattuire il compenso preferibilmente per iscritto all'atto del conferimento dell'incarico
• Fornire informazioni chiare sui criteri di determinazione del compenso
• Rendere noto il livello di complessità dell'incarico e tutti gli oneri ipotizzabili
​
3. QUALITÀ DELLA PRESTAZIONE
Lo Studio garantisce prestazioni professionali di elevata qualità attraverso:
• L'analisi approfondita di ogni caso affidato
• La scelta delle strategie processuali più appropriate
• L'utilizzo degli strumenti tecnici più adeguati
• Il rispetto scrupoloso dei termini processuali
• La cura nella redazione degli atti e dei documenti
Come chiarito dalla sentenza della Corte d'appello di Roma n. 6289 del 8 ottobre 2024, il rapporto tra Avvocato e Cliente configura un'obbligazione di mezzi e non di risultato, per cui l'inadempimento del professionista deve essere valutato alla stregua della violazione dei doveri inerenti lo svolgimento dell'attività professionale.
​​
4. CLAUSOLA DI GARANZIA TECNOLOGICA
L'utilizzo delle tecnologie utilizzate dallo Studio Legale Fiorella Network deve sono sempre subordinato al rispetto dei principi fondamentali della professione forense, come stabiliti dalla legge professionale e dal Codice Deontologico, garantendo che l'innovazione tecnologica sia sempre al servizio dell'eccellenza professionale e mai sostitutiva del giudizio e della responsabilità del professionista.
Lo Studio garantisce che l'utilizzo delle tecnologie più avanzate del settore, supportato da professionisti IT di altissimo livello, è finalizzato esclusivamente al miglioramento della qualità dei servizi legali, mantenendo sempre la centralità della competenza professionale umana. L'intelligenza artificiale, utilizzata solo per ricerche giurisprudenziali e normative su banche dati ufficiali, rappresenta uno strumento di supporto che non sostituisce mai l'elaborazione intellettuale, la strategia legale e la redazione di atti, che rimangono prerogativa esclusiva dei professionisti abilitati, in conformità ai più elevati standard deontologici della professione forense.
​
5. GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE
Lo Studio adotta rigorose procedure per l'identificazione e la gestione dei conflitti di interesse, garantendo che ogni incarico sia accettato solo quando sia possibile assicurare la piena tutela degli interessi del Cliente senza compromessi o condizionamenti derivanti da altri rapporti professionali.
​
RISERVATEZZA E PROTEZIONE DEI DATI
1. SEGRETO PROFESSIONALE
Conformemente all'art. 6 della legge n. 247/2012, lo Studio Legale Fiorella Network garantisce la rigorosa osservanza del segreto professionale e del massimo riserbo sui fatti e sulle circostanze apprese nell'attività di rappresentanza e assistenza in giudizio, nonché nello svolgimento dell'attività di consulenza legale e di assistenza stragiudiziale.
Tale obbligo si estende a tutti i collaboratori, dipendenti e praticanti dello Studio, che vengono adeguatamente formati e vincolati al rispetto degli obblighi di segretezza e riserbo.
2. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Lo Studio si conforma scrupolosamente alla normativa europea e nazionale in materia di protezione dei dati personali, implementando misure tecniche e organizzative appropriate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio del trattamento.
In particolare, lo Studio:
• Tratta i dati personali dei Clienti esclusivamente per le finalità connesse all'esercizio dell'attività professionale
• Adotta misure di sicurezza idonee a prevenire la perdita, l'uso illecito o non corretto e l'accesso non autorizzato ai dati
• Forma adeguatamente tutto il personale sui principi e le regole di protezione dei dati
• Designa, ove necessario, un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)
• Garantisce l'esercizio dei diritti degli interessati secondo quanto previsto dal GDPR
​
3. CONSERVAZIONE E ARCHIVIAZIONE
Lo Studio adotta sistemi di archiviazione sicuri e conformi alla normativa vigente, garantendo la conservazione dei documenti per i tempi previsti dalla legge e dalle norme deontologiche, nel rispetto dei principi di minimizzazione e limitazione della conservazione.
​
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
1. STANDARD DI RESPONSABILITÀ
Lo Studio Legale Fiorella Network riconosce la propria responsabilità professionale secondo i principi consolidati dalla giurisprudenza. Come chiarito dalla sentenza del Tribunale di Roma n. 14287 del 19 settembre 2024, il contratto d'opera intellettuale non obbliga l'Avvocato al conseguimento del risultato sperato, ma impone l'adozione della soluzione che meglio tuteli il Cliente attraverso scelte professionali ponderate e corrette.
Come precisato dalla sentenza della Corte d'appello di Bari n. 1213 del 26 settembre 2024, l'Avvocato è tenuto ad espletare il proprio mandato in conformità al parametro di diligenza fissato dall'art. 1176 comma 2 c.c., qualificato dalla perizia e dall'impiego di strumenti tecnici adeguati al tipo di prestazione dovuta.
​
2. COPERTURA ASSICURATIVA
Lo Studio mantiene una polizza di assicurazione per la responsabilità civile professionale adeguata ai rischi dell'attività svolta, garantendo la copertura per eventuali danni arrecati ai Clienti nell'esercizio dell'attività professionale, in conformità a quanto previsto dall'art. 12 della legge n. 247/2012.
3. GESTIONE DEI RECLAMI
Lo Studio ha implementato procedure interne per la gestione tempestiva ed efficace di eventuali reclami o contestazioni da parte dei Clienti, garantendo un esame imparziale e una risposta adeguata a ogni segnalazione.
RAPPORTI CON I COLLEGHI E LE ISTITUZIONI
1. CORRETTEZZA PROFESSIONALE
Nei rapporti con i colleghi, lo Studio si attiene ai principi di correttezza, lealtà e rispetto reciproco, evitando comportamenti che possano ledere la dignità della professione o compromettere i rapporti di collaborazione.
2. RISPETTO DELLE ISTITUZIONI
Lo Studio riconosce il ruolo fondamentale delle istituzioni giudiziarie e amministrative, mantenendo nei loro confronti un atteggiamento di rispetto e collaborazione, pur nell'esercizio pieno e indipendente delle funzioni difensive.
3. FORMAZIONE CONTINUA
Lo Studio promuove la formazione continua di tutti i suoi componenti, partecipando attivamente alle iniziative formative promosse dagli ordini professionali e dalle istituzioni competenti, al fine di mantenere sempre aggiornate le competenze professionali, in conformità a quanto previsto dall'art. 11 della legge n. 247/2012.
PUBBLICITÀ E COMUNICAZIONE
1. PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PROFESSIONALE
Conformemente all'art. 10 della legge n. 247/2012, lo Studio adotta forme di pubblicità informativa trasparenti, veritiere e corrette, evitando comunicazioni comparative, equivoche, ingannevoli, denigratorie o suggestive.
2. CONTENUTI DELLA COMUNICAZIONE
Le informazioni diffuse pubblicamente riguardano esclusivamente:
• L'attività professionale svolta
• L'organizzazione e la struttura dello Studio
• Le eventuali specializzazioni e titoli scientifici e professionali posseduti
• La natura e i limiti dell'obbligazione professionale
SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE
1. IMPEGNO SOCIALE
Lo Studio Legale Fiorella Network riconosce il proprio ruolo sociale e si impegna a contribuire all'accesso alla giustizia e alla tutela dei diritti, anche attraverso la partecipazione al patrocinio a spese dello Stato e ad iniziative di carattere sociale e culturale.
2. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Lo Studio adotta pratiche orientate alla sostenibilità ambientale, promuovendo l'uso responsabile delle risorse, la digitalizzazione dei processi e la riduzione dell'impatto ambientale delle proprie attività.
CONTROLLO E MONITORAGGIO
1. SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO
Lo Studio ha implementato un sistema di controllo interno per verificare il rispetto del presente Codice Etico e delle norme deontologiche, attraverso procedure di monitoraggio periodico e di valutazione della qualità dei servizi prestati.
2. AGGIORNAMENTO DEL CODICE
Il presente Codice Etico viene periodicamente rivisto e aggiornato per garantire la sua conformità all'evoluzione normativa e giurisprudenziale, nonché alle migliori pratiche professionali.
DISPOSIZIONI FINALI
1. EFFICACIA E APPLICAZIONE
Il presente Codice Etico entra in vigore dalla data della sua approvazione e si applica a tutti i componenti dello Studio Legale Fiorella Network, inclusi i collaboratori, i praticanti e il personale amministrativo.
2. VIOLAZIONI
Le violazioni del presente Codice Etico costituiscono inadempimento degli obblighi professionali e possono comportare l'adozione di misure disciplinari interne, fermo restando l'eventuale procedimento disciplinare presso l'ordine professionale competente.
​
3. INTERPRETAZIONE
L'interpretazione del presente Codice Etico deve essere effettuata in conformità ai principi generali dell'ordinamento giuridico, alle norme deontologiche forensi e ai principi consolidati dalla giurisprudenza in materia di responsabilità professionale.
Il presente Codice Etico rappresenta l'impegno dello Studio Legale Fiorella Network verso l'eccellenza professionale, la trasparenza nei rapporti con i Clienti e il contributo al corretto funzionamento del sistema giustizia, nella consapevolezza che l'etica professionale costituisce il fondamento della fiducia che i cittadini ripongono nell'avvocatura e nelle istituzioni giuridiche.
​
ENTRATA IN VIGORE
Il presente Regolamento è già stato approvato ed in vigore con decorrenza dal 1 Settembre 20025 fino ad eventuale aggiornamnto e si applica a tutti i soggetti operanti all'interno dello Studio Legale e a tutti i trattamenti di dati personali effettuati, indipendentemente dalla natura del rapporto di collaborazione.
CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA
Per quanto non espressamente disciplinato dal presente Regolamento, si applicano le disposizioni del GDPR, della normativa nazionale di attuazione, della legge professionale forense e del Codice Deontologico Forense.

Studio Legale Fiorella Network
​Avv. Ruggiero Fiorella

Sede di Verucchio
Contatti Unificati
​Tel. +39 02 599 01 937 (r.a.)
Fax +39 02 540 59 340
segreteria@studiolegalefiorella.it
Site Map

